Giovedì 8 maggio 2025 la Delegazione territoriale Mugello Valdisieve ha organizzato un incontro aperto a tutte le aziende associate con la Consigliera Metropolitana Sara Di Maio e il Direttore Generale Ing. Giacomo Parenti.
Sono state presentate le Linee programmatiche di mandato 2024-2029, le competenze e le progettualità della Amministrazione.
Le due principali competenze della Città Metropolitana riguardano:
-la rete viaria: gestione delle strade provinciali e di alcune strade regionali, compresa la strada grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per un complessivo di circa 1.400 Km di rete viaria, con interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di messa in sicurezza e di realizzazione delle nuove infrastrutture;
-edilizia scolastica: per gli istituti secondari di secondo grado del territorio metropolitano, occupandosi della manutenzione ordinaria, straordinaria e della realizzazione delle nuove strutture. Si tratta di 100 plessi considerando sedi scolastiche, succursali e palestre per un complessivo di 350.000 metri quadrati di superficie, dislocati sull’intero territorio.
In merito alla rete viaria -tema di maggiore interesse da parte delle imprese- riportiamo un sunto della presentazione curata dall’Ing. Giacomo Parenti.
Estensione della rete viaria
La rete complessiva, così come strutturata ad oggi, nasce dal compimento del percorso amministrativo che, tra il 1998 ed il 2001, ha trasferito le strade statali in parte alla Regione Toscana ed in parte alla Città Metropolitana di Firenze. La Regione ha poi affidato alle province quindi anche alla Città Metropolitana di Firenze la gestione delle proprie strade.
Il risultato di questo disegno è che l’Amministrazione gestisce complessivamente circa 1.400 chilometri di strade (il numero di chilometri più alto tra tutte le province toscane), compresa la SGC FI-PI-LI.
L’estensione della rete viaria del territorio Mugello, Valdisieve e Valdarno e di circa 630 Km.
Principali progetti sulla viabilità
INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE A SEGUITO DEGLI EVENTI ATMOSFERICI 2023: proseguono alcuni interventi di ricostruzione iniziati nel 2023.
COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI ATTUALMENTE IN CORSO: iniziati nel precedente mandato.
SICURI SULLE NOSTRE STRADE: miglioramento delle infrastrutture, con manutenzione e verifica delle strutture e degli elementi stradali.
GRANDI INTERVENTI PER LA VIABILITÀ DEL DOMANI: variante di Grassina sulla SR222.
Tra i principali progetti di interesse per il nostro territorio:
- manutenzione straordinaria SP41 km 15+700 Ponte sulla Sieve a Dicomano;
- ponte a Coniale sul Fiume Santerno;
- progettazione dell’intervento di adeguamento del ponte sul Fiume Sieve sulla SP551 Km 2+000 sul Fiume Sieve a Scarperia San Piero;
- messa in sicurezza intersezione sulla SR302, loc. Sant’Adriano, Marradi;
- progettazione nuova intersezione con rotatoria SP131di Bilancino (km 3+300) con SP8 a Barberino;
- realizzazione rotatoria tra SP503 e SP 42, in località Palagio, Scarperia e San Piero;
- progettazione della realizzazione nuova intersezione a rotatoria tra SP84 e SS67 in loc. Le Sieci, Pontassieve;
- ripristino viabilità su SP91 Km 9+800, in località Pomino, Rufina.
Sono stati, inoltre, presentati gli interventi 2024-2027 previsti sul nostro territorio: 150 interventi (a diversi livelli di realizzazione, alcuni dei quali ancora in attesa di finanziamento) per un totale di 130 milioni di euro di investimenti.
Per ogni Comune è disponibile la localizzazione degli interventi in programmazione, in progettazione in affidamento (documentazione disponibile su richiesta ai nostri uffici).
Focus interventi emergenze del 14-15 marzo 2025
Per consentire la immediata riapertura, seppur condizionata a certe limitazioni, la Città Metropolitana ha avviato interventi in Somma Urgenza per un importo complessivo ad oggi di € 19.652.497,49, a cui andranno aggiunti gli importi di 2 interventi che ancora non sono stati affidati, nell’Alto Mugello (difficoltà a reperire imprese). Censiti 73 interventi di cui 57 nell’area del Mugello.
Conclusioni
Parlare di Mugello e Val di Sieve significa parlare di un’area estremamente estesa e caratterizzata da ampie zone montuose e collinari che implicano una fragilità ed un equilibrio del territorio non facile da coniugarsi con le attività produttive e i centri urbani.
Impegno della Delegazione territoriale Mugello Valdisieve mantenere alta l’attenzione sugli interventi programmati nei nostri territori e monitorare lo stato di avanzamento dei lavori.