INAIL pubblica due schede informative sulle sostanze pericolose e sui modelli di analisi degli infortuni sul lavoro.

Set 11, 2025

Pubblicazione di fact sheet: 1) Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento. 2) Integrazione di fonti e modelli nell’analisi degli infortuni sul lavoro: studio per l’evidenziazione delle criticità organizzative gestionali.

Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento

I valori limite di esposizione, utilizzati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro, sono fondamentali per interpretare i risultati delle misurazioni. I valori di riferimento per la popolazione generale aiutano a distinguere il contributo dell’ambiente di lavoro all’esposizione.

Questo fact sheet offre informazioni di base sul significato dei valori limite e di riferimento e sull’approccio metodologico da seguire nella scelta di tali valori per il confronto dei risultati delle misurazioni nel caso di agenti chimici pericolosi e di sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione.

Integrazione di fonti e modelli nell’analisi degli infortuni sul lavoro: studio per l’evidenziazione delle criticità organizzative gestionali

La scheda presenta un approfondimento sui fattori organizzativo gestionali degli infortuni mortali e gravi.

Lo studio realizzato evidenzia le criticità dei processi aziendali collegati agli infortuni attraverso un modello che integra i dati conoscitivi dei sistemi di sorveglianza dei fattori di rischio con dati di derivazione normativo/giurisprudenziale (es. sentenze di cassazione) e fornisce una modalità di lettura del fenomeno infortunistico di tipo gestionale e organizzativo. L’analisi di 300 sentenze di cassazione riferite ad infortuni sul lavoro mostra fattori di rischio organizzativo gestionali specifici per i principali settori di attività economica indagati.

Contatti

Per Livorno l.ginocchi@confindustriatoscanacentroecosta.it

Per Firenze g.borselli@confindustriatoscanacentroecosta.it

Per Massa Carrara l.melani@confindustriatoscanacentroecosta.it

(Fonte INAIL)

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA