Il Regolamento si applica a tutti gli imballaggi e tutti i rifiuti da imballaggi indipendentemente dal contesto in cui gli imballaggi sono utilizzati o dalla provenienza dei rifiuti di imballaggio.
Obiettivi del Regolamento
I 3 obiettivi principali sono:
- prevenzione
- prevenzione della produzione di rifiuti da imballaggio e riduzione di quantità degli stessi
- promozione di soluzione di imballaggi riutilizzabili e ricaricabili
- riciclaggio
- all’interno dell’UE imballaggi riciclabili in modo economicamente sostenibile entro il 2030
- riduzione
- minimizzazione degli imballaggi
- utilizzo di materiale riciclato negli imballaggi in plastica
- incremento del mercato del riciclato
I principali nuovi obblighi per gli stati membri UE riguardano obiettivi e target specifici di riciclo per tutti i materiali di imballaggi (art. 52); istituzione del sistema di deposito e restituzione per alcune tipologie di imballaggi (art. 50); istituzione del registro nazionale dei produttori di imballaggi per monitorare conformità (art. 44).
Le prescrizioni di sostenibilità e i nuovi obblighi per le imprese riguardano invece:
- Sostanze “pericolose” contenute negli imballaggi (dal 12 agosto 2026 restrizioni sugli PFAS per imballaggi a contatto con gli alimenti)
- Riciclabilità (obiettivi di riciclabilità dal 1° gennaio 2030)
- Contenuto minimo di materiale riciclato peer gli imballaggi in plastica (obiettivi minimi a partire dal 1° gennaio 2030)
- Compostabilità (dal 1° gennaio 2028 per alcune tipologie di imballaggi a contatto con alimenti e bevande)
- Riduzione al minimo degli imballaggi (riduzione al minimo degli spazi vuoti dal 12 febbraio 2028 e progettazione per la riduzione al minimo di peso e volume dal 1° gennaio 2030)
- Etichettatura (dal 12 agosto 2028 obbligo di etichetta che includa informazioni sulla composizione del materiale per facilitare la raccolta differenziata; dal 1° gennaio 2030 QR code sugli imballaggi in plastica che riporta percentuale di plastica riciclata contenuta, specifiche dell’etichettatura secondo la normativa, modalità di calcolo del contenuto riciclato)
- Restrizione al minimo per determinati formati di imballaggi (dal 1° gennaio 2030 vietate alcune tipologie di imballaggi in plastica monouso)
- Riutilizzo degli imballaggi
- Ricarica
Prossime iniziative di CONAI
Il Consorzio Nazionale degli Imballaggi (CONAI) sta lavorando alla predisposizione di un vademecum sulle misure di prevenzione del Regolamento che, attraverso la nostra Associazione, sarà reso disponibile a tutte le Aziende interessate.
I nostri uffici sono a disposizione per i primi chiarimenti necessari relativi alle scadenze.
Contatti
Per Livorno: l.ginocchi@confindustriatoscanacentroecosta.it
Per Firenze: g.borselli@confindustriatoscanacentroecosta.it
Per Massa Carrara: l.melani@confindustriatoscanacentroecosta.it