I nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie

Mar 13, 2025

La Commissione europea ha aggiornato l’elenco dei rifiuti per far sì che le batterie e le relative materie prime essenziali restino nell’economia più a lungo.

La Commissione europea, con un atto delegato presentato il 5 marzo scorso, ha aggiornato l’elenco europei dei rifiuti, al fine di promuovere una gestione circolare delle batterie e delle relative materie prime.

L’aggiornamento introduce nuovi codici specifici per identificare e supportare la corretta gestione dei rifiuti provenienti dalle diverse fasi del ciclo di vita delle batterie, tra cui:

  • Rifiuti derivanti dalla produzione di batterie;
  • Rifiuti da batterie post-consumo;
  • Frazioni intermedie dal riciclaggio delle batterie.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Emissioni di gas serra: i dati di ISPRA

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990. Le rinnovabili trainano il miglioramento. Resta critico il settore dei trasporti....

Denuncia annuale dei rifiuti MUD 2025: aggiornamenti

Facciamo seguito a quanto precedentemente comunicato relativamente al Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, per un ulteriore aggiornamento. Sul sito del Ministero...

RICERCA