
L’evento ha l’obiettivo di fornire spunti e riflessioni per la gestione della sicurezza e salute dei lavoratori che operano all’estero. Nel D.Lgs. 81/2008, pur non essendoci un esplicito richiamo al concetto di travel security, la sicurezza del personale che opera all’estero, necessita di un adeguata valutazione dei rischi.
Non dobbiamo pensare che questo tema sia esclusivamente rivolto alle multinazionali che operano in aree ad alto rischio. L’azienda, quindi, dovrà dotarsi di un sistema di sicurezza che garantisca la protezione, l’informazione e la formazione relativamente ai rischi a cui può andare incontro il personale viaggiante.
L’evento è rivolto a Datori di Lavoro, Dirigenti, H.R., RSPP e Medici Competenti
Programma:
Ore 14:30 Iscrizioni
Ore 14:45 Saluti di benvenuto
Fabrizio Monsani, Vicepresidente Confindustria Firenze
Ore 15:00 Apertura dei lavori
Maria Rosaria Spagnuolo, Responsabile Area Sicurezza di Assolombarda Confindustria di Milano, Monza e Brianza, Lodi
Ore 15:15 Il punto di vista della Azienda USL
Fabio Capacci, Medico del Lavoro, Azienda USL Toscana Centro, Area Funzionale di PISLL
Ore 15:30 Sicurezza delle trasferte all’estero: Travel Risk Management
Gabriele Genuino, Senior Security Manager Cube S.r.l.
Corrado Miralli, Corporate Security Manager di Saipem S.p.A.
Ore 16:00 Rischi, responsabilità e attività organizzative-operative
Paola Guerra, Direttore Scuola Internazionale Etica & Sicurezza
Ore 16:30 La salute del lavoratore all’estero: prevenzione ed interventi possibili
Vincenzo Nicosia, Head of Health and Occupational Medicine presso Saipem S.p.A.
Manfredi Montalti, Medico Competente Petroleum Doctor Rogeland Countee
Ore 17:00 Le conseguenze penali per il datore di lavoro e per le società
Filippo Cei, Penalista Foro di Firenze
Ore 17:30 Discussione e conclusione dei lavori