
L’evento intende fornire un quadro aggiornato, sia dei profili normativi sia delle migliori prassi, in relazione ai reati ambientali e a quelli conseguenti ad infortuni sul lavoro che possono determinare la responsabilità amministrativa dell’Ente ai sensi del D. Lgs. 231/2001, soffermandosi sui più recenti e significativi casi giurisprudenziali e fornendo spunti e suggerimenti per la predisposizione di Modelli di organizzazione, gestione e controllo finalizzati alla prevenzione e mitigazione del rischio di commissione delle predette fattispecie.
I vantaggi per le aziende
Acquisire e rafforzare le conoscenze in ambito di responsabilità amministrativa da reato ex D. Lgs. n. 231/01, in uno scenario normativo in continua evoluzione e a fronte di provvedimenti sanzionatori sempre più impattanti per l’impresa.
PROGRAMMA
Ore 16.00 Introduzione e saluti – Ing. Paolo Sorrentino (Presidente Saif e Vicepresidente Confindustria Firenze)
Ore 16.10 Presenta e modera – Avv. Antonio D’Avirro (Avvocato presso Studio D’Avirro-Ducci, Firenze)
Ore 16.20 Ecoreati e infortuni sul lavoro: ambito applicativo e novità legislative del D. Lgs. n. 231/2001- Avv. Michele D’Avirro (Avvocato presso Studio D’Avirro-Ducci, Firenze)
Ore 16.40 La responsabilità 231 dell’Ente attraverso l’analisi di casi giurisprudenziali – Avv. Mario Maspero (Avvocato in Milano e Vice-Presidente presso ENI S.p.A.)
Ore 17.10 I Modelli di organizzazione, gestione e controllo: strumenti di prevenzione a disposizione degli Enti – Avv. Giulia Cantini (Avvocato presso KPMG Studio Associato Consulenza Legale e Tributaria, Firenze)
Ore 17.30 Conclusione dei lavori