CONSERVARE DOCUMENTI ELETTRONICI A NORMA DI LEGGE: COME FARE?

CONSERVARE DOCUMENTI ELETTRONICI A NORMA DI LEGGE: COME FARE?

Quando

18/12/2023    
14:30 - 15:30

Dove

Online Event
Online Event

Tipologia evento

Mappa non disponibile
Conservazione dei documenti elettronici: sappiamo che esistono obblighi e scadenze ? A che punto siamo a due mesi dalla scadenza fiscale?

Entro il 28 febbraio 2024 deve concludersi il processo di conservazione a norma di Legge di tutti i documenti elettronici aventi valenza fiscale emessi o ricevuti nel 2022.

Si tratta di un adempimento obbligatorio per tutte le Aziende , regolato dal Codice per l’Amministrazione Digitale e da numerose circolari emesse dall’Agenzia delle Entrate.

I documenti informatici (come ad esempio fatture elettroniche, PEC, LUL, documenti con firma digitale ecc…) non conservati a norma per tutto il tempo previsto dalla Legge possono causare:

  • sanzioni a carattere fiscale
  • conseguenze a carattere penale se contengono dati sensibili
  • perdita di valore probatorio nel caso in cui servisse produrle per supportare nostre richieste o per difendersi da richieste altrui

E’ necessario quindi affrontare urgentemente il tema con chiarezza di visione e lungimiranza per evitare problemi imminenti e futuri.

Ne parliamo con

  • Alessandro Bencini: Esperto digitalizzazione – ANORC Professioni – Tema Sistemi Informatici Srl: “Come e perché conservare i documenti elettronici: aspetti organizzativi ed informatici”.
  • Andrea Vannini – Paratore Vannini & Partners: Avvocato Esperto di diritto dell’informatica ed adeguamento alle normative nazionali ed internazionali in materia di protezione dati e conservazione dei dati digitali: “Come e perché conservare i documenti elettronici: aspetti giuridici e profili di rischio”.