
All’inizio si chiamavano virus; poi sono comparsi i trojan, le backdoor, i rootkit, gli exploit, le botnet; oggi viviamo nel mondo dello spam, del phishing, dei keylogger, dei ransomware, delle fake app, dell’online scam e chissà cos’altro ancora verrà.
Il cybercrime si evolve di continuo: tutto è cambiato rispetto anche solo a pochi anni fa: le modalità, i canali di propagazione, gli ambienti. E soprattutto ci sono due importanti novità: la prima è che il web è diventato il principale luogo di azione del crimine moderno verso le aziende e la seconda è che nessuna azienda è più al sicuro.
Per mettere in guardia la nostra platea dalle forme più comuni di crimine informatico, oggi andiamo dritti al punto. Mettiamo in scena in maniera pratica e realistica due diversi scenari di attacco cibernetico nei confronti delle aziende, offrendo contemporaneamente sia il punto di vista del criminale attaccante che della vittima. E naturalmente proponiamo le modalità per prevenirli. Entrambi ritraggono casi reali di attacco informatico.
Il primo scenario consiste in un attacco di spear-phishing, in cui un attaccante criminale, utilizzando una email come vettore di attacco, prende il controllo della postazione della vittima per sottrarre informazioni riservate all’azienda.
Il secondo scenario simula un dipendente che trovandosi in viaggio si collega a una rete wifi, quale ad esempio quella di un bar o di un hotel, e subisce un attacco occasionale al proprio sistema, che porta alla sua compromissione, aprendo anche un varco verso i sistemi aziendali.
[su_button url=”https://firenze.connext.confindustria.it/firenze/evento?e=536″ target=”blank” style=”flat” color=”#ffffff” size=”17″ center=”yes” radius=”round” title=”Iscriviti subito”]Iscriviti subito[/su_button]
PROGRAMMA
Dettaglio
Attacco al potere! Introduzione al cybercrime moderno
Marco Buoncristiano, MGALabs, cybersecurity specialist | Giovanni Stilli, Lorenzo Chiavacci – co-founder Mediasecure
Simulazione 1
Marco Buoncristiano, MGALabs, cybersecurity specialist | Giovanni Stilli, Lorenzo Chiavacci – co-founder Mediasecure
Simulazione 2
Marco Buoncristiano, MGALabs, cybersecurity specialist | Giovanni Stilli, Lorenzo Chiavacci – co-founder Mediasecure
Relatori
Marco Buoncristiano | information security researcher di MGALabs
Giovanni Stilli e Lorenzo Chiavacci | co-founder di Mediasecure
Marco Buoncristiano
Formatosi sui temi informatici all’Università di Bologna, Marco Buoncristiano ha ricoperto ruoli di System Administrator e Security Specialisti in realtà aziendali nelle quali la sicurezza dei dati è tutto, come CRIF, leader mondiale dei servizi finanziari per banche e istituzioni, Yoox/Net-à-porter, colosso dell’e-commerce di lusso e moda, e Funambol, cloud services provider. Oggi socio di MGALabs, supporta le aziende nel percorso verso la massima sicurezza informatica.
Giovanni Stilli è co-fondatore, insieme a Lorenzo Chiavacci, di Mediasecure, azienda leader in Toscana nella consulenza alle aziende per la sicurezza dei sistemi informatici. Dotato di un background e di una lunga esperienza prettamente commerciali, sa sempre consigliare al meglio le aziende su come equipaggiarsi per mantenere al sicuro i propri sistemi IT e i propri dati nell’era della digital transformation.
Lorenzo Chiavacci, co-fondatore di Mediasecure, vanta un’enorme esperienza nel design e deploy di architetture di sicurezza complesse per le aziende. Forte di una conoscenza tecnica approfondita sulle offerte tecnologiche dei principali brand di sicurezza ma anche dei player di nicchia, è in grado di costruire il sistema di difesa più adatto per i suoi clienti sulla base di ciò che il mercato ha da offrire.
[su_button url=”https://firenze.connext.confindustria.it/firenze/evento?e=536″ target=”blank” style=”flat” color=”#ffffff” size=”17″ center=”yes” radius=”round” title=”Iscriviti subito”]Iscriviti subito[/su_button]