I criteri per l’approvazione dei programmi di CIGO

Giu 17, 2016

A decorrere dal 1° gennaio 2016 l’integrazione salariale ordinaria (CIGO), è concessa dalla sede dell’INPS territorialmente competente per le seguenti causali:

  1. situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all’impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali;
  2. situazioni temporanee di mercato.

La transitorietà della situazione aziendale e la temporaneità della situazione di mercato sussistono quando è prevedibile, al momento della presentazione della domanda di CIGO, che l’impresa riprenda la normale attività lavorativa.

La non imputabilità all’impresa o ai lavoratori della  situazione aziendale consiste nella involontarietà e nella non riconducibilità ad imperizia o negligenza delle parti.

 

Contatto
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Veronica Rovai
055 2707.277
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – 

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Pensioni: novità Legge di Bilancio 2025

L’INPS, con  circolare illustra le novità in materia pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio per l’anno 2025. Pensione anticipata Opzione donna La legge di Bilancio estende la possibilità...

RICERCA