Controllo del registro infortuni da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Mar 10, 2025

Dal 4 marzo 2025 gli ispettori INL possono accedere al Registro infortuni telematico dell’INAIL

Riportiamo il comunicato diffuso da INAIL il 3 marzo u.s. in merito alla accessibilità da parte degli ispettori dell’Ispettorato Nazionale Lavoro alle informazioni contenute nel registro infortuni telematico dell’Istituto assicurativo.

Premessa

A partire dal 4 marzo 2025 gli ispettori dell’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) possono accedere anche al Cruscotto infortuni dell’Inail, ora denominato Registro infortuni telematico. La novità rientra nell’ambito di quanto previsto dalla Convenzione per l’accesso ai servizi Flussi informativi, Registro delle esposizioni e Cruscotto infortuni, sottoscritta con l’Inl nel 2022. Gli ispettori Inl potranno effettuare le ricerche su tutto il territorio nazionale mentre gli ispettori territoriali potranno accedere ai dati relativi alla propria area di competenza.

Denunce e comunicazioni d’infortunio

Il Registro infortuni raccoglie i dati che riguardano le denunce di infortunio pervenute telematicamente all’Istituto a partire dal 23 dicembre 2015 e quelli relativi alle comunicazioni di infortunio effettuate dal 12 ottobre 2017, ai soli fini statistici e informativi, da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private.

Dati disponibili in formato Excel e Pdf

Il servizio è stato arricchito con nuove funzionalità e l’interfaccia grafica è stata resa conforme ai nuovi standard dell’Istituto. Tutti gli utenti abilitati ad accedere al Registro infortuni, inoltre, potranno effettuare il download dei dati sia in formato Excel che Ppf.

Per maggiori dettagli è disponibile il manuale utente al link indicato in basso.

https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/news/notizia.2025.02.news-registro-infortuni.html

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA