Concorso INAIL “Buone pratiche in edilizia”

Ago 1, 2023

È indetta per l’anno 2023 la seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”, volto a creare e diffondere un archivio di buone pratiche di facile consultazione e semplice applicazione.

 

Finalità

Il concorso intende implementare l’archivio di buone pratiche e soluzioni per la sicurezza nei cantieri edili, che sia in grado di favorire la diffusione di soluzioni innovative volte a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.

 

Chi può partecipare

Possono presentare la propria candidatura tutte le imprese che operano nel settore delle costruzioni, i coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori e i professionisti, in forma singola o associata, iscritti agli albi professionali afferenti al settore delle costruzioni e gli Enti pubblici e Organismi Paritetici del settore delle costruzioni.

 

Iscrizione, modulistica e caricamento buona pratica

La presentazione delle domande può essere inoltrata tramite la procedura telematica, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS, attraverso la compilazione di 3 step:

 

  • scheda di iscrizione
  • caricamento modulistica
  • scheda tecnica e caricamento progetto

    

 

Modalità di invio degli elaborati

La procedura telematica per l’inoltro delle domande di partecipazione è disponibile dalle ore 12:00 del 5 settembre 2023 fino alle ore 18:00 del 5 dicembre 2023.

Ogni partecipante può presentare una sola proposta. Nel caso di pluralità di invii dello stesso modulo di iscrizione, è preso in considerazione esclusivamente l’ultimo inoltrato.

 

I premi

Sono premiate, per ogni categoria, le prime tre buone pratiche valutate migliori, scelte tra una rosa di finalisti, come da proposta del Comitato tecnico scientifico.

I premi, che consistono in € 5.000 per il primo classificato, € 2.000 per il secondo classificato e € 1.000 per il terzo classificato, sono assegnati in funzione del punteggio ottenuto sulla base dei criteri di valutazione indicati nell’allegato al bando.

Eventuali menzioni d’onore sono assegnate a discrezione della giuria (art. 5 del regolamento).

La giuria può riservarsi di non assegnare uno o più premi.

Le buone pratiche premiate sono presentate nel corso di un evento dedicato.

 

Regolamento del concorso e documenti:

https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/promozione-e-cultura-della-prevenzione/concorso-buone-pratiche-2023.html

 

(Fonte INAIL)

ARTICOLI CORRELATI

EDILIZIA: Approvata la nuova Modulistica Unificata

La Conferenza Unificata Stato-Regioni-Comuni, dello scorso 27 marzo, a seguito dell'entrata in vigore del cosiddetto decreto-legge “Salva casa” (Dl 69/2024) con le relative modifiche che lo stesso...

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Pubblicata ANCE MAG (n. 7/2025)

E’ online il primo numero dell’anno 2025 di ANCE MAG, la rivista bimestrale dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili

RICERCA