Compartimentazione antincendio

Mar 17, 2021

INAIL pubblica un approfondimento sulla compartimentazione antincendio degli edifici contenuta nel “Codice di prevenzione incendi”.

Questa recente pubblicazione di INAIL, si inserisce nella collana di focus tematici che illustrano e spiegano le caratteristiche principali e le modalità applicative del Codice di prevenzione incendi.

La compartimentazione antincendio di un’opera edilizia permette di contenere all’interno di un’area, per un tempo prefissato, l’eventuale incendio che dovesse verificarsi, senza pericolo di propagazione immediato alle altre parti dell’edificio.

Il documento di INAIL individua e analizza le strategie antincendio, in cui rientra la compartimentazione, e la limitazione della propagazione dell’incendio e dei suoi effetti verso altre attività o all’interno della stessa attività; si descrivono i livelli di prestazione, le caratteristiche generali, la progettazione e realizzazione dei singoli compartimenti, la distanza di separazione utile a limitare gli effetti dell’incendio e i metodi per determinarla.

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA