CIGS: requisito dell’anzianità lavorativa

Ago 2, 2017

Il Ministero del Lavoro ha rilevato che in sede istruttoria sono emerse diverse problematiche riguardanti il requisito dell’anzianità lavorativa dei 90 giorni richiesto per accedere al trattamento di integrazione salariale al momento della presentazione delle istanze relative ai programmi di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale o contratti di solidarietà difensivi.

 

La legge dice che i lavoratori devono possedere “presso l’unità produttiva per la quale è richiesto il trattamento, un’anzianità di effettivo lavoro di almeno 90 giorni alla data di presentazione della relativa domanda di concessione“.

In sede di valutazione dei programmi aziendali, si è riscontrato che l’applicazione letterale della norma non tiene conto delle esigenze che può avere un’azienda di trasferire i lavoratori da un sito produttivo ad un altro al fine di fronteggiare inefficienze della struttura gestionale, commerciale o produttiva e garantire la continuazione dell’attività con la salvaguardia almeno parziale dell’occupazione.

In tali circostanze, ai fini della valutazione del requisito di anzianità di effettivo lavoro, si ritiene che nel corso dei programmi contemplati, non abbiano rilevanza gli spostamenti dei lavoratori da un sito ad un altro, entrambi interessati dalla Cigs.

Pertanto il requisito delle 90 giornate dovrà essere verificato dall’INPS esclusivamente con riferimento alla data di presentazione dell’istanza di trattamento di integrazione salariale, così come avviene per la verifica del requisito.

ARTICOLI CORRELATI

Edilizia: verbale di accordo EVR verifica e tabelle

Presso ANCE Firenze è stato sottoscritto l’accordo per la verifica degli indicatori territoriali e la determinazione a livello territoriale dell’EVR anno 2024, da corrispondere a consuntivo nell’anno 2025.

RICERCA