CIGS in deroga 2022-2023: chiarimenti dell’INPS

Apr 8, 2022

Premessa

La legge di Bilancio ha riconosciuto, nel biennio 2022-2023, un trattamento straordinario di integrazione salariale per ulteriori 52 settimane fruibili in deroga ai limiti massimi di durata.

Le ulteriori 52 settimane vengono concesse a fronte di processi di riorganizzazione e situazioni di particolare difficoltà economica.

L’Inps con apposito messaggio ha fornito le istruzioni procedurali e operative.

Destinatari dell’intervento

Possono usufruire di tale intervento di soggetti per i quali trova applicazione, per i trattamenti decorrenti dal 1° gennaio 2022, la disciplina in materia di intervento straordinario di integrazione salariale (CIGS).

Condizioni di accesso

Possono richiedere questo trattamento straordinario, i datori di lavoro rientranti nel campo di applicazione della CIGS che:

  • hanno raggiunto i limiti massimi di durata complessiva dei trattamenti nel quinquennio mobile;
  • non possono ricorrere alle misure di intervento straordinario previste dalla normativa.

Il nuovo periodo di CIGS – concesso in deroga – può avere una durata massima di 52 settimane fruibili, anche in modo frazionato, nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023.

Istruzioni procedurali

In “Sistema UNICO”, nell’ambito del codice intervento 333, è stato istituito il seguente apposito codice evento:

145 – processi di riorganizzazione e situazioni di particolare difficoltà economica – art. 44 comma 11 ter

Ai fini del monitoraggio e della rendicontazione della spesa, sono istituiti gli appositi codici di conguaglio del flusso UniEmens e i relativi conti, di seguito illustrati.

Istruzioni operative

  • Pagamento diretto

Per le prestazioni liquidate direttamente dall’Istituto la procedura informatica è stata aggiornata per la liquidazione delle prestazioni, relative al nuovo codice evento “145”, con emissione dei pagamenti tramite procedura centralizzata.

  • Modalità di esposizione del conguaglio e del contributo addizionale

In merito alle modalità di esposizione delle prestazioni da porre a conguaglio e del contributo addizionale da versare i datori di lavoro opereranno come segue:

  • successivamente all’autorizzazione al conguaglio delle prestazioni anticipate, all’interno dell’elemento DenunciaAziendale /ConguagliCIG/ CIGAutorizzata/ CIGStraord/ CongCIGSACredito/ CongCIGSAltre/ CongCIGSAltCaus, valorizzeranno il nuovo codice causale “L090”, relativo ad autorizzazione soggetta o meno al contributo addizionale.
  • per l’esposizione degli importi dovuti a titolo di contributo addizionale, i datori di lavoro utilizzeranno il nuovo codice causale “E608” presente nell’elemento CongCIGSCausAdd.

 

ARTICOLI CORRELATI

Progetto retribuzioni 2025

Si rinnova, anche per il 2025, il Progetto Retribuzioni, l’indagine che permette alle aziende partecipanti di ottenere, per 60 diversi profili professionali, un feedback personalizzato sul...

RICERCA