CONFINDUSTRIA TOSCANA CENTRO E COSTA
CONFINDUSTRIA TOSCANA CENTRO E COSTA È LA PRINCIPALE ORGANIZZAZIONE RAPPRESENTATIVA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI SERVIZI DELLE PROVINCE DI FIRENZE, LIVORNO E MASSA CARRARA.

Componente territoriale di Confindustria, l’associazione rappresenta, nei confronti delle parti sociali e delle istituzioni, tutta l’industria presente sul territorio in modo trasversale tenendo conto dei diversi settori merceologici di operatività delle aziende, da quelle tradizionali manifatturiere a quelle del terziario innovativo, fino al turismo.

Oltre a fornire servizi di informazione, orientamento, assistenza e consulenza ai propri associati, Confindustria Toscana Centro e Costa si propone di contribuire, insieme alle istituzioni politiche del territorio e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali alla crescita economica e al progresso sociale dell’area metropolitana e del Paese.

INDIPENDENTE, APARTITICA E SENZA FINI DI LUCRO.
• Rappresenta e tutela le imprese produttrici di beni e/o servizi nei confronti delle istituzioni, amministrazioni pubbliche, delle organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali
• Promuove la cultura dello sviluppo e dell’impresa
• Favorisce l’informazione, la conoscenza e la cultura come strumenti di progresso economico-sociale
• Favorisce lo sviluppo delle attività imprenditoriali
LE DELEGAZIONI TERRITORIALI
SEDE LEGALE – PALAZZO GUALFONDA, via Valfonda 9, Firenze
Il palazzo venne edificato dalla famiglia Bartolini-Salimbeni verso il 1520, probabilmente ad opera dell’architetto già impiegato nell’altro palazzo di famiglia di via Tornabuoni, cioè Baccio d’Agnolo. All’abbellimento del palazzo contribuirono comunque anche altri numerosi artisti di primo piano, quali Benedetto da Rovezzano, Andrea Sansovino e Giovanni della Robbia, che dotarono la residenza di un notevole corredo scultoreo.

Il grande giardino si estendeva su un’area che da via Valfonda arrivava alle mura e la Fortezza da Basso, poi fino a via della Scala a lambire gli Orti Oricellari e gli Orti di Santa Maria Novella.

Nel 1558 il palazzo venne acquistato da Chiappino Vitelli il Giovane, capitano di Ventura nominato capo delle milizie toscane da Cosimo I de’ Medici. In seguito il palazzo passò alla famiglia di ricchi banchieri di origine germanica dei Riccardi, che fece ristrutturare e ampliare il palazzo da Gherardo Silvani.

proroga termini
proroga termini
proroga termini
DELEGAZIONE DI LIVORNO
Il Palazzo degli Industriali, situato in via Roma 54 a Livorno, è la storica sede di Confindustria dal 1950. Edificio di rappresentanza, ospita gli uffici dell’associazione, offrendo supporto e servizi agli imprenditori del territorio. La sua posizione centrale garantisce un facile accesso, mentre il parcheggio interno assicura comodità per visitatori e associati. Con spazi eleganti e funzionali, il palazzo è un punto di riferimento per incontri istituzionali, riunioni e iniziative a sostegno dello sviluppo economico locale. La struttura unisce tradizione e modernità, rispecchiando l’identità dinamica del tessuto industriale livornese.
DELEGAZIONE DI MASSA CARRARA
La sede della Delegazione di Massa Carrara di Confindustria Toscana Centro e Costa si affaccia su Viale XX Settembre, la lunga e ampia arteria che collega Carrara a Marina di Carrara. L’elegante palazzina liberty fu fatta costruire ad uso abitativo, negli anni Venti del Novecento, dal professor Adolfo Angeli allora Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e personaggio di spicco della cultura dell’epoca. Di grandissimo pregio le vetrate, i copri vetri, la porta vetrata e gli infissi originali ancora presenti a piano terra della villa, realizzati dalle Fornaci di Borgo San Lorenzo (Firenze) nel 1928, come evidenzia il marchio di fabbrica. Le vetrate furono commissionate ai Chini dal prof. Angeli che nello stesso periodo ne aveva fatto realizzare alcune anche per la Accademia.
proroga termini
STATUTO, REGOLAMENTI E CODICE ETICO