Blu Livorno, la prima edizione della Biennale del mare e dell’acqua

Mag 7, 2025

 

Livorno ospita dal 14 al 17 maggio 2025 la prima Biennale del Mare e dell’Acqua – Blu Livorno, promossa dal Comune di Livorno, affiancato da stakeholder pubblici e privati di livello nazionale ed internazionale, con l’obiettivo di affrontare temi e prospettive di attualità capaci di influire sulla vita di intere comunità costiere

Al centro di Blu Livorno ci sono l’ambiente e la sostenibilità ambientale, ma trovano spazi fisici e di riflessione anche l’economia, l’innovazione e le tecnologie del mare. A seconda dei contesti, il taglio delle iniziative è di volta in volta scientifico, tecnico o promozionale. Ma Blu Livorno è da subito pronta ad accogliere anche il grande pubblico attraverso un’importante attività culturale, divulgativa e di intrattenimento sul tema.

Iniziativa di alto valore strategico per lo sviluppo sostenibile della costa, stimolo alle politiche di integrazione per la sicurezza del mare alla luce dei cambiamenti climatici e socioculturali in atto, la Biennale si propone come occasione per attivare la discussione fra le amministrazioni che vivono lungo la costa. Obiettivo, individuare best practicesoluzioni comuniapplicazioni da condividereconoscenze da riportare localmente, tutte illustrate al grande pubblico in una conclusiva restituzione dei lavori. Una pratica con cui si punta a creare o rafforzare canali di comunicazione per migliorare le politiche del mare e delle coste, coinvolgendo la Regione Toscana e l’ANCI nel confronto con altre Regioni e Paesi del Mediterraneo ed entrando in dialogo con il Governo e l’Unione Europea.

I temi della Biennale del Mare e dell’Acqua

La Biennale del Mare e dell’Acqua nasce per esplorare il rapporto profondo tra le comunità costiere e l’elemento che le attraversa e le definisce: l’acqua, in tutte le sue forme. Mare, falde, acquedotti, reti idriche e territori costieri diventano il punto di partenza per riflettere insieme su ambiente, sviluppo, cultura e benessere.

Livorno accoglie questa sfida con uno sguardo aperto e multidisciplinare, dando vita a un programma articolato in sei sezioni tematiche, che affrontano le grandi questioni del nostro tempo con linguaggi e strumenti diversi, rivolti a cittadini, istituzioni, scuole, imprese e comunità scientifica.

  • Dibattiti di interesse scientifico-istituzionale
    Convegni, incontri e tavole rotonde su direttive europee, gestione sostenibile delle risorse idriche, erosione costiera, qualità delle acque, inquinanti emergenti e adattamento ai cambiamenti climatici.
  • Blue Economy
    Expo, conferenze e momenti di confronto su logistica, portualità, energie rinnovabili, pesca, turismo costiero e nuove tecnologie applicate al mare e all’economia dell’acqua.
  • Divulgazione
    Attività didattiche e laboratori per il grande pubblico: dalla scoperta degli ecosistemi marini alla conoscenza diretta del lavoro dei centri di ricerca, in una prospettiva educativa e partecipativa.
  • Turismo e Cultura
    Escursioni, tour guidati, visite a monumenti, musei e luoghi simbolo legati all’acqua e al mare. Un’occasione per riscoprire la città attraverso il suo patrimonio materiale e immateriale.
  • Intrattenimento e Food
    Spettacoli, incontri, degustazioni e animazioni nella cornice della Terrazza Mascagni e non solo, con una proposta che valorizza la convivialità e le tradizioni enogastronomiche del territorio.
  • Sport del Mare e dell’Acqua
    Regate, canottaggio, vela inclusiva, snorkeling, kayak, pesca sportiva e attività accessibili a tutte e tutti: lo sport come strumento di benessere, inclusione e cittadinanza attiva.

Il programma completo di BLU LIVORNO: clicca qui

La Biennale in sintesi:

14 MAGGIO

15 MAGGIO

16 MAGGIO

17 MAGGIO

 

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA