Anche quest’anno la Prefettura di Livorno ha emanato il Decreto di interdizione al traffico pesante dei tratti della SS1 Aurelia e SR 206 Emilia nel periodo estivo, con deviazione obbligatoria sull’Autostrada A12 (Collesalvetti-Rosignano M.mo).
Rispetto al passato, l’interdizione è stata prevista per un periodo molto più ampio: gli autoveicoli singoli ed i complessi veicolari a tre o più assi (e comunque quelli aventi massa complessiva a pieno carico, così come risultante dalla carta di circolazione, superiore a 7,5 tonnellate) non potranno infatti circolare in entrambi i sensi di marcia nei giorni compresi tra il 15 aprile al 15 ottobre 2025, dalle ore 0,00 alle ore 24.00 tra inizio del tratto della SS1 Aurelia in località “Maroccone”, posto al Km 307+010 di quell’arteria – e precisamente il tratto compreso tra la località “Maroccone” all’altezza del civico 230 di via del Littorale (residence camping Cala dei Mori) e il Km 300+100 della S.S.1 Aurelia in località Chioma, con deviazione obbligatoria sulla A12.
Nello stesso periodo e per il medesimo arco temporale analoga interdizione è prevista – sempre in entrambi i sensi di marcia e sempre per le stesse categorie di autoveicoli – sulla S.R. n. 206 “Emilia”, nel tratto compreso tra Vicarello (svincolo di innesto/disinnesto della SGC FI-PI-LI, SR 206, centro abitato di Vicarello) e la rotatoria in località Malandrone (Km 5+350).
Il periodo:
Il periodo di interdizione è dalle ore 0,00 alle ore 24,00 dei giorni compresi tra il 15 Aprile 2025 ed il 15 Ottobre 2025.
Restano salve le disposizioni concernenti il divieto di circolazione nei giorni festivi fuori dei centri abitati per i veicoli e i complessi di veicoli per il trasporto di cose di massa complessiva superiore a 7,5 t.
Deroghe:
Sono esclusi dall’interdizione alla circolazione nei tratti indicati:
- gli automezzi adibiti al solo trasporto di persone, gli autocaravan e le roulottes;
- mezzi di soccorso;
- gli automezzi il cui viaggio abbia inizio e/o termine nell’ambito dei tratti della S.S. n. 1 e della S.R. n. 206 cui si riferiscono le limitazioni disposte o in località raggiungibili unicamente con le medesime arterie (per es.: veicoli interessati ad operazioni di carico e scarico, quelli che partecipano a fiere e mercati, quelli per i quali sia documentata l’impossibilità di percorrere vie alternative, etc.);
- mezzi d’opera di cui all’art. 54, lett. n. del d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285;
- mezzi che trasportano carburante destinato alla rete distributiva e che effettuano il carico presso la Raffineria di Stagno o il Terminal Costiero per il solo tratto della S.R. n. 206 Emilia compreso tra Vicarello e San Pietro in Palazzi.
Rimborso degli oneri a carico delle aziende locali:
Gli Enti locali interessati dall’interdizione e la CCIAA della Maremma e del Tirreno, si sono rese disponibili a valutare una forma di ristoro dei maggiori oneri a carico dei soggetti locali interessati dal provvedimento. A tal proposito sarà a breve convocata una specifica Commissione Tecnica che avrà il compito di individuare le modalità operative, i beneficiari e gli importi che saranno riconosciuti.
Con riserva di ulteriori aggiornamenti