Il 15 febbraio u.s. è stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il D.M. 11 febbraio 2021 che recepisce la seconda e la terza delle tre direttive relative alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
La prima direttiva in materia è stata recepita lo scorso giugno (Dlgs 44/2020); il nuovo decreto, allegato, modifica il D.Lgs 81/2008 e in particolare:
integrale sostituzione dell’allegato XLII contenente l’elenco delle attivitĂ lavorative che comportano la presenza di sostanze o miscele cancerogene o mutagene o di processi industriali. Sono stati, di fatto, introdotti un punto settimo relativo ai “Lavori comportanti penetrazione cutanea degli oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all’interno del motore” e un ottavo relativo ai “Lavori comportanti l’esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel”;
integrale sostituzione dell’allegato XLIII contenente i “valori limite di esposizione professionale degli agenti cancerogeni/mutageni”, prevedendo l’inserimento di tredici nuovi agenti cancerogeni (tra cui, ad esempio, le emissioni di gas di scarico dei motori diesel, la formaldeide, il berillio).
Richiamiamo l’attenzione sul fatto che sono numerosi gli obblighi del datore di lavoro (previsti dal titolo IX, capo II del D.Lgs 81/2008) in tema di agenti cancerogeni/mutageni (dalla sostituzione, alla valutazione dei rischi, alle misure tecniche, etc.).
Â