Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Iter di approvazione, regime transitorio e riconoscimento dei crediti

Nov 9, 2024

Facciamo seguito alla news del 5 settembre u.s. per segnalare che il 17 ottobre 2024 il Ministero del lavoro ha inviato al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie il documento contenente la bozza di Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro.

PREMESSA

Il 25 ottobre scorso si è tenuta una riunione in sede tecnica nel corso della quale il testo trasmesso è stato approvato senza modifiche. Il 7 novembre u.s. si è tenuta una riunione della Conferenza in sede politica, per la conferma definitiva del testo. In caso di accordo, il provvedimento sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore secondo quanto ivi indicato. Contrariamente a quanto più volte preannunciato dal Ministero del lavoro, quindi, il confronto sul testo deve ritenersi concluso.

Nel rinviare ad una successiva nota di approfondimento, nel momento in cui sarà disponibile il testo definitivo, Confindustria ha predisposto una nota per richiamare la disciplina del regime transitorio (Parte VII dell’Accordo, pagine 114 e seguenti) e del riconoscimento della formazione pregressa.

Entrambi questi aspetti, infatti, rilevano per comprendere correttamente sia i tempi di applicazione del nuovo Accordo sia i soggetti nei confronti dei quali avviare il nuovo percorso formativo.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA