Una visita ai reparti produttivi e tante domande per capire come si progettano e producono i sistemi frenanti per veicoli ferroviari. Nella mattinata, organizzata da Knorr-Bremse Rail Systems Italia, in occasione della XXIV° edizione della Settimana Della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, gli studenti dell’istituto superiore Leonardo Da Vinci di Firenze hanno visitato lo stabilimento produttivo di Campi Bisenzio.
Una visita guidata di eccezione, perché ad accompagnare i ragazzi sono stati: Simone Mantero, amministratore delegato di knorr-Bremse Rail Systems Italia e coordinatore del presidio territoriale Fiorentina Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa; Andrea Tagliaferri, sindaco di Campi Bisenzio e i professori Massimo Marradi e Michele Viesti.
“Aprire le porte della nostra azienda agli studenti è un investimento sul futuro – spiega Simone Mantero, amministratore delegato di knorr-Bremse Rail Systems Italia e coordinatore del presidio territoriale Fiorentina Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa -. Vogliamo mostrare loro che dietro ogni prodotto ci sono persone, competenze e passione. La Settimana della Cultura d’Impresa è un’occasione preziosa per raccontare il valore dell’industria e il ruolo che le imprese hanno nel costruire progresso e opportunità per il territorio”.
Per una mattina gli studenti hanno avuto modo di sperimentare le molteplici professionalità del lavoro di una delle eccellenti imprese del territorio toscano. La XXIV° edizione della Settimana Della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria nazionale, che ha visto celebrare per la prima volta anche la Giornata Nazionale Imprese Aperte, è organizzata sui territori di Firenze, Livorno e Massa Carrara da Confindustria Toscana Centro e Costa. L’obbiettivo della manifestazione è promuovere fra gli studenti la conoscenza delle imprese. Far comprendere loro che dentro ogni impresa, si trovano persone, idee, competenze, visioni. Far vedere loro che nelle imprese si coltivano talenti, si pratica responsabilità, si nutre il progresso. E che le imprese del territorio sono espressione della sua storia, della sua identità e dei suoi valori.
La conoscenza delle imprese dei territori di Firenze, Livorno e Massa Carrara proseguirà anche nei prossimi con visite guidate e percorsi aziendali.


