Imprese Aperte: studenti alla scoperta della storica impresa Antonini di Empoli

Nov 18, 2025

Hanno dimostrato tanto entusiasmo e molto coinvolgimento nello scoprire i segreti della produzione della storica impresa di Antonini di Empoli, leader nel campo della produzione di forni industriali, gli oltre 80 studenti dell’istituto superiore Fermi-Da Vinci e dell’istituto Ss. Annunziata di Empoli, che oggi, in occasione della XXIV° edizione della Settimana Della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, erano in visita allo stabilimento produttivo.

Una visita guidata di eccezione, perché ad accompagnare gli studenti sono stati: Barbara Antonini, coordinatrice del presidio territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Toscana Centro e Costa e presidente dell’Antonini; Lorenzo Santalena, vice presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Centro e Costa; Brenda Barnini, consigliere regionale; il vice Sindaco del comune di Empoli Nedo Mennuti e l’assessore Maria Grazia Pasqualetti; Maurizio Vignozzi, direttore amministrativo di Antonini. Ospite dell’evento per testimoniare la propria esperienza imprenditoriale: Francesco Caputo, calciatore e imprenditore.

“Oggi, è fondamentale accorciare le distanze tra il mondo della scuola e quello del lavoro – sottolinea Barbara Antonini, coordinatrice del presidio territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Toscana Centro e Costa -. Per questo, progetti come questo sono così importanti: permettono ai ragazzi di vedere concretamente come un’idea diventa un prodotto, come il lavoro, la passione e la responsabilità quotidiana creano valore e opportunità”.

“Abbiamo aderito come azienda a questa iniziativa nazionale, ma come presidio Empolese Valdelsa volgiamo replicarlo territorialmente e ci stiamo già muovendo – prosegue Antonini -. Perché crediamo che, per gli studenti dei nostri istituti superiori, sia una occasione formativa importante, perché possono osservare ‘in presa diretta’ le diverse professionalità aziendali e comprendere quanto siano importanti competenze, dedizione e collaborazione, scoprendo anche cosa significa far parte di un’impresa”.

Per una mattina gli studenti sono stati partecipi in diretta dell’impegno quotidiano di una delle eccellenze produttive toscane. La XXIV° edizione della Settimana Della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria nazionale, che ha visto celebrare per la prima volta anche la Giornata Nazionale Imprese Aperte, è organizzata sui territori di Firenze, Livorno e Massa Carrara da Confindustria Toscana Centro e Costa. L’obbiettivo della manifestazione è promuovere fra gli studenti la conoscenza delle imprese. Far comprendere loro che dentro ogni impresa, si trovano persone, idee, competenze, visioni. Far vedere loro che nelle imprese si coltivano talenti, si pratica responsabilità, si nutre il progresso. E che le imprese del territorio sono espressione della sua storia, della sua identità e dei suoi valori. La conoscenza delle imprese dei territori di Firenze, Livorno e Massa Carrara proseguirà anche nei prossimi con visite guidate e percorsi aziendali.

ARTICOLI CORRELATI
RICERCA