
Obbiettivo dell’evento è quello di approfondire il ruolo strategico del RSPP nel sistema di gestione della sicurezza sul lavoro delineato dal D. lgs. 81/2008, attraverso l’analisi delle responsabilità civili e penali connesse al suo ruolo, evidenziando limiti, doveri e tutele della funzione nell’ambito del Servizio di Prevenzione e Protezione. L’incontro si propone di chiarire i confini della responsabilità personale e professionale attraverso casi giurisprudenziali, contributi tecnici, al fine di rafforzare la consapevolezza del ruolo e promuovere una gestione più efficace e sicura della prevenzione nei luoghi di lavoro
Programma
· Introduzione Alberto Ricci: Presidente Confindustria Servizi Centro e Costa
· Matteo Micheli Esperto di Sicurezza: I compiti del servizio di Prevenzione e Protezione
· Avvocato Michele D’Avirro – Studio Legale D’Avirro-Ducci: Inquadramento normativo del ruolo del RSPP: Funzioni, compiti e limiti del D.Lgs. 81/08; RSPP interno vs esterno: implicazioni giuridiche; Deleghe di funzione ed il ruolo del RSPP nei sistemi 231;
· Avv Laura Formichini: Responsabilità civile e penale del RSPP: Quando e perché può rispondere, le più recenti sentenze della Corte di Cassazione.
· Conclusioni Daniele Sguanci Confindustria Toscana Centro e Costa