
Un evento per imprenditori e manager interessati ad esplorare il tema dell’equilibrio nella gestione dell’azienda e del suo ecosistema.
Le imprese contemporanee si trovano ad agire in un contesto economico complesso, governato da dinamiche di mercato globali e attraversato da problematiche sociali diffuse, legate anche alla crisi climatica. In un ambiente così mutevole e sfidante, la ricerca dell’equilibrio – inteso nella sua accezione economico-finanziaria ma anche più generale di “salute dell’organizzazione” – diventa per ogni imprenditore e manager un tema tanto articolato quanto cruciale.
Durante l’evento , ci avventureremo in questa ricerca con tre ospiti di eccezione per provare insieme a capire quali fattori, pratiche e competenze possono facilitare oppure minacciare la costruzione dell’equilibrio.
PROGRAMMA
16.00: Arrivo e accoglienza
16.15: Introduzione a cura di Paolo Ruggeri, Presidente di ACSI – BiG Academy e Saluti istituzionali di Fondazione CR Firenze (TBC)
16.30 – 18.30: Ludovica Fiaschi, Direttrice di ACSI-BiG Academy e Andrea Paci, Vice Presidente di ACSI – BiG Academy, dialogano con:
- Roberta Lanfredini, Docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Firenze, su equilibrio tra uomo e tecnologia
- Enrico Loccioni, Presidente del Gruppo Loccioni, su equilibrio tra impresa, territorio e comunità
- Mauro Meda, Segretario Generale ASFOR- Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, su equilibrio tra performance e benessere
A seguire, un intervento di commento e sintesi a cura di Silvia Bucciarelli, Responsabile HR di Elen Group e Presidente di AIDP (Associazione Italiana Direzione del Personale) Toscana, oltre che Consigliera di ACSI – BiG Academy
19.00: Conclusioni a cura di Paolo Ruggeri, Presidente di ACSI – BiG Academy e Maurizio Bigazzi, Presidente di Confindustria Toscana
19.30: Aperitivo e light dinner