Patente a crediti: regime sanzionatorio

Dic 11, 2024

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con Nota 9326/2024 illustra il regime sanzionatorio sul “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori

Introduzione

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con Nota n.9326 del 9 dicembre 2024 (in allegato) fornisce le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla così detta patente a crediti, disciplinato dall’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008.

Patente a crediti e operatività nel cantiere

Ricordiamo che a decorrere dal 1° ottobre 2024 sono tenuti al possesso della patente a crediti le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a), D.lgs.81/2008. Sono esclusi dalla patente coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.

La patente è dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti, che possono essere elevati fino a 100. La patente con punteggio inferiore a quindici crediti non consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare nei cantieri temporanei o mobili, stessa ipotesi anche per quella impresa o lavoratore autonomo che operano privi di patente.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Vivere sicuri in casa

La Regione Toscana ha realizzata la pagina del sito regionale "Vivere Sicuri in Casa" sulla prevenzione dagli incidenti domestici, frutto del lavoro del gruppo regionale "Incidenti Domestici",...

RICERCA