La sicurezza sul lavoro tra intelligenza artificiale e cybersecurity

Lug 31, 2024

La valutazione di tutti i rischi si aggiorna anche all’evoluzione della tecnologia; quindi, la sicurezza sul lavoro, delle macchine e delle persone deve tenere conto anche della sicurezza dei dati e della intelligenza artificiale.

 

Introduzione

La valutazione di tutti i rischi, al fondamento degli obblighi di salute e sicurezza, si alimenta continuamente di nuove fattispecie legate all’evoluzione della tecnologia.

Prendere spunto dall’impianto normativo nazionale (che estende la valutazione dei rischi e la conseguente azione prevenzionale ad ogni tipo di rischio), dalle recenti e non ancora operative previsioni del Regolamento macchine (UE/2023/1230) con riferimento sia all’uso dell’intelligenza artificiale sia alla necessità di prevenire attacchi informatici dall’esterno, consente di delineare un quadro, sia attuale che di prospettiva, alla luce del quale adottare i comportamenti più adeguati, sui versanti tecnologico, organizzativo e culturale.

Va osservato che il quadro legislativo (comunitario e nazionale) è in rapida evoluzione, alcune norme sono già vigenti, altre sono approvate ma entreranno in vigore nei prossimi anni, altre ancora sono in fase di adozione al livello comunitario. È essenziale, quindi, anticipare l’applicazione concreta del complessivo quadro regolatorio attraverso una analisi che consenta di integrare i vari elementi, accomunati da una rapidissima evoluzione tecnologica.

Di seguito un approfondimento a cura di Confindustria.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Soccorso cave – Calendario 2025

La ASL di Massa Carrara ha diffuso l’orario del Servizio Soccorso cave per l’anno 2025. Il servizio sarà sospeso nei giorni festivi di calendario, nel giorno 19 aprile (sabato di Pasqua) e in...

RICERCA