Bonus carburante 2023: aspetti contributivi

Mar 31, 2023

Premessa

In Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la conversione in Legge del decreto Legge n. 5/2023, con disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico.

Bonus Carburante 

Inizialmente era stato previsto, anche per l’anno 2023, il c.d. “bonus carburante” di importo pari a 200 euro che, fermo restando quanto previsto dall’art. 51 comma 3 del TUIR, non concorre alla formazione del reddito da
lavoro dipendente se di importo non superiore a 200 euro per lavoratore.
La Legge di conversione 23/2023, modificando l’art. 1, comma 1 del decreto legge, ha però espressamente escluso dal campo di esenzione i contributi previdenziali ed assistenziali.

Contributi previdenziali 

Sull’importo del buono o dei buoni benzina riconosciuti ai lavoratori dipendenti, fino ad un massimo di 200 euro, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, il datore di lavoro dovrà determinare la quota contributiva a proprio carico ed effettuare la trattenuta della quota a carico del dipendente, versando all’Inps quanto dovuto.

ARTICOLI CORRELATI

INAIL: riduzione premi e contributi anno 2026

L 'INAIL  ricorda che la riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali non trova più applicazione ai settori per i quali si è...

INPS: Bonus mamme 2025

L’INPS,  illustra con circolare la disciplina del nuovo Bonus mamme, erogato nel 2025: un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Il Bonus DEVE essere...

RICERCA