Responsabilità sociale d’impresa – progetto europeo sulla diversità e inclusione in azienda

Mar 13, 2023

Obiettivi del progetto

Confindustria Firenze Formazione supporta il Progetto europeo AI4DI (Artifical Intelligence for Diversity and Inclusion – araising awareness in the workplace) che ha come principale obiettivo quello di valutare la percezione che i lavoratori hanno della propria realtà lavorativa rispetto al tema dell’inclusione e diversità nelle loro più diverse varianti (pari opportunità, equità, inclusione, accettazione delle diversità).

L’analisi viene effettuata con l’ausilio di un sistema di intelligenza artificiale attraverso un semplice questionario di 20 domande rivolte ai dipendenti. Il formulario può essere compilato online in forma totalmente anonima dal personale aziendale, le domande sono tutte a risposta aperta e un sistema di intelligenza artificiale interpreta quanto scritto e restituisce un report sul clima aziendale.

Vantaggi per le imprese

Le imprese coinvolte, che potranno utilizzare l’applicazione gratuitamente, potranno fregiarsi di un’iniziativa condotta ai fini della Responsabilità Sociale d’Impresa e prendere parte ad una formazione gratuita sul tema. Lo strumento sarà utile sia come mezzo di “indagine” interna alle aziende stesse per prevenire difficoltà o situazioni critiche, sia per fini formativi di dirigenti e non solo.

Prima fase sperimentale del progetto

Attualmente siamo in una fase sperimentale del progetto che prevede una fase di test per cui le risposte che vengono raccolte servono per “educare” il software di Intelligenza Artificiale ed affinare il questionario.

Si invitano pertanto le aziende interessate al tema a diffondere il questionario fra i propri dipendenti per supportare questa prima fase di test ed a segnalare il proprio interesse al progetto in modo da poter utilizzare l’applicazione al proprio interno una volta che sarà definitiva.

Per partecipare al test in forma anonima: CLICCA QUI

Per maggiori informazioni sul progetto: https://ai4di.com/

 

 

ARTICOLI CORRELATI

INAIL: riduzione premi e contributi anno 2026

L 'INAIL  ricorda che la riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali non trova più applicazione ai settori per i quali si è...

INPS: Bonus mamme 2025

L’INPS,  illustra con circolare la disciplina del nuovo Bonus mamme, erogato nel 2025: un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Il Bonus DEVE essere...

Regole di attuazione del decreto flussi 2026-2028

Al fine di dare attuazione al D.P.C.M. del 2 ottobre 2025, sono state fissate le quote massime di ingresso legale nel territorio nazionale dei lavoratori non comunitari stagionali e non stagionali per il triennio 2026 – 2028.

RICERCA