Aziende MULTISERVIZI – sottoscrizione accordo ERAP

Feb 20, 2023

 

Lo scorso 10 febbraio è stato sottoscritto l’ accordo nazionale relativo all’ERAP, Elemento Retributivo Aggiuntivo di Produttività.

L’ambito di applicazione dell’accordo è perimetrato alle aziende che NON abbiamo stipulato accordi sul premio di risultato.

L’ERAP è stato istituito con l’accordo di rinnovo del CCNL 18 maggio 2022, che prevedeva la definizione di un accordo nazionale che ne consentisse l’applicazione automatica, pur a fronte di una variabilità in base al raggiungimento di parametri.

L’ERAP “copre” la vigenza del CCNL e quindi conclude la sua funzione al 31.12.2024, data di prossima scadenza del Contratto Nazionale.

Riguardo al periodo di maturazione e corresponsione, quanto maturato nel 2023 dovrà essere corrisposto a marzo 2024 e quanto maturato nel 2024 a marzo 2025, unitamente al CRA/EGR.

Con la stipulazione dell’accordo sull’ERAP si deve ritenere conclusa la fase di negoziazione relativa al rinnovo del CCNL, si provvederà quindi alla definitiva collazione dei testi che successivamente verranno avviati alla stampa: di tempi e modalità di prenotazione daremo tempestiva informazione.
Proseguiranno, invece, gli incontri relativamente alla riclassificazione ed alle altre materie indicate previste dall’accordo del 18 maggio scorso.

In allegato si trasmette la documentazione relativa.

Per approfondimenti:

D.ssa Paola Fabbrini – tel. 055 2707 232 – paola.fabbrini@confindustriafirenze.it

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

INPS: Bonus mamme 2025

L’INPS,  illustra con circolare la disciplina del nuovo Bonus mamme, erogato nel 2025: un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Il Bonus DEVE essere...

Regole di attuazione del decreto flussi 2026-2028

Al fine di dare attuazione al D.P.C.M. del 2 ottobre 2025, sono state fissate le quote massime di ingresso legale nel territorio nazionale dei lavoratori non comunitari stagionali e non stagionali per il triennio 2026 – 2028.

RICERCA