Promosso dall’Ambasciata del Canada in Italia, il premio ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e l’Italia in materia di innovazione.
L’iniziativa si rivolge ai membri dell’ecosistema italiano tra cui start-up, esperti di innovazione, ricercatori, scienziati e/o professionisti del settore creativo che possano sviluppare progetti con partner canadesi in aree che portino a uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile.
Il Premio mira a sviluppare nuove partnership tra esperti canadesi e italiani, nonché approfondire le collaborazioni esistenti. Risultati ideali sono ad esempio:
- pubblicazioni e progetti congiunti;
 - programmi di scambio studenti/ricercatori;
 - legami istituzionali;
 - sviluppo di tecnologia applicata;
 - trasferimento tecnologico.
 
Ambiti tematici
È fortemente incoraggiato lo sviluppo di modelli informativi così come l’istaurarsi di relazioni durature che superino i 12 mesi del progetto. I progetti devono affrontare una o più delle seguenti priorità:
- salute mentale;
 - raccolta e riciclaggio di minerali critici;
 - produzione, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno come fonte energetica per combattere il cambiamento climatico;
 - tecnologia quantistica;
 - prevenzione della violenza di genere.
 
Importo del premio
I premi sono volti a sostenere solo il viaggio del richiedente in Canada, con un valore massimo di 3.000 euro e sono erogabili a titolo di rimborso delle spese sostenute. Le spese rimborsabili includono:
- biglietto aereo in classe economica;
 - alloggio;
 - trasporto locale;
 - 60 euro al giorno (per giorno di viaggio).
 
I vincitori sono tenuti a fornire brevi aggiornamenti sulle attività di follow-up e sui risultati a 6 e 12 mesi dopo il completamento del progetto.
Criteri di valutazione
Tra i principali criteri di valutazione si individuano:
- grado di innovazione del progetto proposto;
 - qualità dei risultati attesi;
 - rilevanza per le priorità canadesi descritte nel bando;
 - potenziale per una collaborazione a lungo termine;
 - potenziale per ampliare la collaborazione a un livello istituzionale più ampio;
 - analisi basata sul gender plus (gba+).
 
Le domande sono esaminate da esperti competenti dell’Ambasciata del Canada in Italia.
Presentazione delle domande
La scadenza per la presentazione delle domande è il 3 aprile. Il 16 maggio è previsto l’annuncio del/i vincitori. Il 15 novembre è il termine ultimo per il completamento del viaggio in Canada.
Tutte le informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili al seguente link.


