Gestione delle emergenze: report del webinar del 4 marzo 2022

Mar 14, 2022

Venerdì 4 marzo 2022, si è svolto un seminario organizzato da Confindustria Firenze e AICARM Onlus intitolato “Gestione delle emergenze: esperienze a confronto”.

 

“La gestione delle emergenze: esperienze a confronto”realizzato in collaborazione con AICARM Onlus, Cosefi Confindustria Firenze Formazione e RSPPITALIA.com- ha fornito indicazioni utili su come migliorare la gestione delle emergenze per che si possono verificare nell’ambito di una attività, per poi procedere ad una pianificazione per gestirle e superarle. Tutto questo deve avvenire attraverso un’opportuna organizzazione e ottimizzazione delle risorse materiali, strumentali e con la razionalizzazione delle risorse umane.

I compiti del datore di lavoro per l’implementazione del sistema di gestione delle emergenze, in ottemperanza a quanto riportato nel D.lgs. 81/2008 comprendono:

  • il rispetto delle disposizioni generali in materia di gestione delle emergenze;
  • la nomina e la relativa formazione dei lavoratori addetti alla lotta antincendio e primo soccorso;
  • la redazione del piano di emergenza ed evacuazione aziendale;
  • le relative prove di esodo.

Nel ringraziare i relatori intervenuti al seminario, ci preme evidenziare che Confindustria Firenze ha firmato con AICARM Onlus (Associazione Italiana per lo studio e la ricerca delle CARdio Miopatie) un protocollo con l’intento di diffondere nelle imprese associate una maggior cultura della sicurezza e in particolare modo:  

  • sensibilizzate le aziende industriali in merito ai corretti stili di vita dei lavoratori e, in particolare modo, alla prevenzione delle malattie cardiologiche;
  • migliorare le condizioni di salute sicurezza sul lavoro per sostenere la diffusione della cultura e della prevenzione nei confronti dei: datori di lavoro, dirigenti, responsabili e addetti alla sicurezza, rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza e medici competenti;
  • divulgare l’installazione dei DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) in ogni luogo di lavoro;
  • rendere efficiente e funzionale la formazione del primo soccorso aziendale e all’uso del DAE.

In allegato le slide presentate durante l’evento.

ARTICOLI CORRELATI

Vivere sicuri in casa

La Regione Toscana ha realizzata la pagina del sito regionale "Vivere Sicuri in Casa" sulla prevenzione dagli incidenti domestici, frutto del lavoro del gruppo regionale "Incidenti Domestici",...

RICERCA