Covid-19: indicazioni della Regione Toscana per effettuare le attività di tracciamento e gestione dei casi positivi

Gen 12, 2022

Con l’Ordinanza n.2 del 10 gennaio 2022 la Regione Toscana fornisce nuove indicazioni per effettuare le attività di tracciamento e gestione dei casi positivi. Previsto un ruolo attivo del cittadino per segnalare alcune informazioni personali al servizio sanitario regionale per velocizzare l’attività di tracciamento e semplificare il fine dell’isolamento.

Premessa

Le nuove disposizioni regionali – che abrogano gli allegati n.2 e n.3 della precedente Ordinanza n.66/2021 – hanno validità per tutta la durata del periodo di emergenza a partire dal 10 gennaio 2022.

La gestione informatizzata prevede un ruolo attivo del cittadino che procederà inserendo il proprio nome, cognome e numero di tessera sanitaria, oppure accedendo in maniera sicura con SPID, CNS o CIE al portale http:/referticovid.sanita.toscana.it, contribuendo così a semplificare e velocizzare l’attività di tracciamento. Il link per l’autovalutazione verrà da subito attivato anche sul portale http:/fascicolosanitario.regione.toscana.it e a seguire sulla APP Toscana Salute.

Fine isolamento

La semplificazione di fine isolamento dopo 24 ore da negativizzazione anche senza certificazione automatica della Azienda USL, si applica solo ai soggetti paucisintomatici o asintomatici. Infatti, ove trascorse le 24 ore dall’esito del tampone negativo non venga trasmesso il provvedimento di fine isolamento, il referto positivo del tampone iniziale e di quello negativo finale, sostituiscono il suddetto provvedimento.
Per il rientro a lavoro il provvedimento di fine isolamento non è sufficiente ma è sempre necessario avere un green pass valido.

Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura della Ordinanza.

ARTICOLI CORRELATI

Chiarimenti in merito alla sicurezza delle macchine

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla conformità delle macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE. Premessa...

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio

INAIL pubblica una factsheet informativo su un caso particolare di infortunio mortale avvenuto nel lavoro di magazzinaggio. L’Inail ha avviato il progetto “Infortuni mortali e strumenti di...

Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni INAIL

INAIL pubblica un documento sui “Gas di scarico dei motori diesel: indicazioni per la valutazione del rischio di esposizione professionale”. Il documento fornisce indicazioni sul valore del limite...

RICERCA