CCNL Industria Metalmeccanica 2021 – Aggiornamento

Ago 3, 2021

CCNL Industria Metalmeccanica 2021 – Servizi per la Formazione – Pagamento una tantum e campagna di comunicazione

In fase di stesura del CCNL Industria Metalmeccanica del 5 febbraio 2021, è stata posticipata la data di pagamento relativa ai “Servizi per la Formazione” previsti dall’articolo 7, Titolo VI. 

Pertanto, il contributo una tantum pari a 1,50 euro per dipendente dovrà essere versato dalle imprese che applicano il Ccnl a partire da settembre 2021 entro il 15 ottobre 2021.

Seguirà una circolare tecnica nella quale saranno indicate le modalità di pagamento e verrà avviata una campagna di comunicazione (brochure, video, comunicazioni social, ecc.), mirata a descrivere l’impianto dei servizi che si intende mettere a punto per supportare le imprese nell’organizzazione, nella pianificazione e nella registrazione della formazione.

Si coglie inoltre l’occasione per comunicare le seguenti iniziative che si svolgeranno a Roma, presso il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – con la possibilità di collegamento da remoto:

  • 10 SETTEMBRE 2021, ORE 10:00 – 12:00 – Evento Nazionale congiunto Federmeccanica, Assistal e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil per diffondere “DigitalMec” progetto di promozione dell’Alfabetizzazione Digitale prevista dal CCNL 5 febbraio 2021
  • 23 SETTEMBRE, ORE 10:00 – 12:00 – Evento Nazionale congiunto Federmeccanica, Assistal e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil per promuovere i Servizi per la Formazione previsti dal CCNL 5 febbraio 2021.

Per approfondimenti:

  • PAOLA FABBRINI – tel. 055 2707 232 – paola.fabbrini@confindustriafirenze.it
  • STEFANIA RINALDO – tel. 055 2707 274 – stefania.rinaldo@confindustriafirenze.it
ARTICOLI CORRELATI

INPS: Bonus mamme 2025

L’INPS,  illustra con circolare la disciplina del nuovo Bonus mamme, erogato nel 2025: un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Il Bonus DEVE essere...

Regole di attuazione del decreto flussi 2026-2028

Al fine di dare attuazione al D.P.C.M. del 2 ottobre 2025, sono state fissate le quote massime di ingresso legale nel territorio nazionale dei lavoratori non comunitari stagionali e non stagionali per il triennio 2026 – 2028.

RICERCA