Recepita la direttiva cancerogeni/mutageni

Giu 12, 2020

È stato pubblicato il 9 giugno il decreto legislativo che recepisce la prime delle tre direttive relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Decreto Legislativo 1° giugno 2020, n.44).   

Il decreto, allegato, modifica il Dlgs 81/2008 (in attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio).

In particolare, le modifiche, sostanzialmente in linea con quanto previsto dalla direttiva, riguardano:

  • la sostituzione del comma 6 dell’art. 242, relativamente alla sorveglianza sanitaria del lavoratore;
  • l’integrale sostituzione dell’allegato XLII (contenente l’elenco delle attività lavorative che comportano la presenza di sostanze o miscele cancerogene o mutagene o di processi industriali). Sono stati, di fatto, introdotti al punto sei i “Lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione”;
  • l’integrale sostituzione dell’allegato XLIII (contenente i “valori limite di esposizione professionale degli agenti cancerogeni/mutageni), prevedendo nuovi agenti cancerogeni (tra cui la polvere di silice cristallina respirabile) e modifiche ad alcuni valori limite di sostanze già presenti (ed esempio la polvere di legno).
  • Richiamiamo l’attenzione sul fatto che sono numerosi gli obblighi del datore di lavoro (previsti dal titolo IX, capo II del DLGS 81/08) in tema di agenti cancerogeni/mutageni (dalla sostituzione, alla valutazione dei rischi, alle misure tecniche, etc.).

Il decreto entrerà in vigore il prossimo 24 giugno.

 

ARTICOLI CORRELATI

Vivere sicuri in casa

La Regione Toscana ha realizzata la pagina del sito regionale "Vivere Sicuri in Casa" sulla prevenzione dagli incidenti domestici, frutto del lavoro del gruppo regionale "Incidenti Domestici",...

RICERCA