
Le imprese che hanno gestito la crisi sono quelle che hanno saputo immaginare nuovi modelli di business e nuovi modelli organizzativi e che sono riuscite ad intervenire sulle competenze delle persone. Parlare oggi di Soft Skills è diretta conseguenza dei cambiamenti che i mercati stanno chiedendo alle organizzazioni imprenditoriali e di conseguenza alle persone: non è più solo una questione di acquisizione di competenze tecniche, ma sempre di più una questione di sviluppo di competenze trasversali. Autonomia, fiducia in sé stessi, flessibilità/adattabilità, resistenza allo stress, capacità di pianificare e organizzare, spirito di iniziativa, capacità comunicativa, problem solving, sono solo alcune delle competenze trasversali che generano valore nel mondo del lavoro e che rilevano in maniera significativa anche per ruoli più tradizionali come, ad esempio, quello del giurista di impresa.
PROGRAMMA
Saluti e introduzione ai lavori
Mario Curia – Presidente Confindustria Firenze Formazione
Simone Forni – Responsabile Associazione Italiana Giuristi di Impresa Sezione Toscana-Umbria
Hard Skills vs Soft Skills
Lapo Baglini – PLS Coaching
Selezione del personale e valutazione delle Soft Skills
Emanuele Rossini – Presidente Associazione Italiana per la Direzione del Personale Toscana
Fabio Sola – Network Director Praxi Alliance
La rilevanza operativa delle Soft Skills per la figura del giurista d’impresa
Michelangelo Chiaramida – Senior Legal Counsel EMENA Gilbarco Socio AIGI
Il supporto alle imprese nella ricerca e selezione del personale
Agostino Apolito – Amministratore Delegato Confindustria Firenze Formazione
Modera: Maria Katharina Rauchenberger – Ruffino & Emea Legal Director Socio AIGI