SNPA – nasce il nuovo Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Gen 23, 2017

Con l’entrata in vigore della legge 28 giugno 2016 n. 132, viene istituito il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Il SNPA, che il 16 gennaio ha visto riunito il Consiglio del Sistema Nazionale (Consiglio SNPA), non è più la semplice somma di 22 enti autonomi ed indipendenti (Ispra e le agenzie ambientali regionali e delle province autonome), ma costituisce un vero e proprio Sistema a rete, con una nuova identità rispetto a quelle che erano le singole componenti del Sistema.

A questo nuovo soggetto la legge attribuisce, i seguenti compiti:

  • il monitoraggio dello stato dell’ambiente,
  • il controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento,
  • l’attività di ricerca finalizzata a sostegno delle proprie attività,
  • il supporto tecnico-scientifico alle attività degli enti statali, regionali e locali che hanno compiti di amministrazione attiva in campo ambientale,
  • la raccolta, organizzazione e diffusione dei dati ambientali che costituiranno la fonte ufficiale in tale ambito.
ARTICOLI CORRELATI

Premio Impresa Sostenibile – edizione 2025

Il Premio Impresa Sostenibile 2025, indetto da Il Sole 24 Ore e giunto alla sua quarta edizione, rappresenta un'importante opportunità per le PMI italiane che desiderano valorizzare i propri...

RICERCA