Trattative rinnovo CCNL Legno, sughero, mobile ed arredamento e boschivi e Forestali

Lug 5, 2016

Nel corso dell'incontro si sono esaminati i seguenti articoli contrattuali (tra parentesi  i punti di  maggior  valenza per gli argomenti):

 

• modifiche di mansioni (recepimento del Decreto sul demansionamento);

• orario di lavoro in regime di flessibilità (aumento delle ore a disposizione delle aziende);

• contratto a tempo determinato (percentuale massima per l'assunzione di lavoratori a tempo determinato);

• contratto di somministrazione

• apprendistato (norme generali)

• apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (retribuzione degli apprendisti)

• apprendistato professionalizzante

• apprendistato di alta formazione e ricerca

• trattamento in caso di malattia e infortunio non sul lavoro

• tutela tossicodipendenti e loro famigliari (allargamento della normativa anche a ludopatia, bulimia, anoressia e alcolismo).

 

L'incontro, che aveva visto in precedenza uno scambio di proposte di testi, si è svolto sulla

base di un confronto nel merito dei singoli argomenti.

E’ stata riscontrata una estrema rigidità da parte delle OO.SS. che sono rimaste, sui punti

qualificanti, ferme alle richieste originarie.

 

Sulla base di questo atteggiamento la delegazione trattante di FederlegnoArredo ha ritenuto non produttivo l’incontro già fissato per il prossimo 12 luglio.

 

Le OO.SS. si sono impegnate ad inviare dei nuovi testi nel merito dei singoli argomenti,

auspicando una ripresa degli incontri prima del periodo feriale.

 

Pur non essendosi formalizzata una rottura delle trattative, non si escludono iniziative sul

territorio e nelle aziende.

 

Contatti:

 

d.ssa Raffaella Santoro tel. 055 2707238;  e-mail: raffaella.santoro@confindustriafirenze.it

d.ssa Stefania Rinaldo tel. 055 2707274;  e-mail: stefania.rinaldo@confindustriafirenze.it

  

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Edilizia: verbale di accordo EVR verifica e tabelle

Presso ANCE Firenze è stato sottoscritto l’accordo per la verifica degli indicatori territoriali e la determinazione a livello territoriale dell’EVR anno 2024, da corrispondere a consuntivo nell’anno 2025.

RICERCA